MOVIMENTAZIONE PRODEX
Per il trasporto dei pannelli per rivestimento di facciate ProEx di Prodema si devono usare pallet stabili, lisci ed aventi come minimo le dimensioni del pannello.
Per evitare eventuali danneggiamenti dello strato decorativo per attrito, è necessario assicurarsi che i pannelli non sfreghino l’uno contro l’atlro.
​
STOCCAGGIO
Durante lo stoccaggio, i pannelli devono essere protetti dall’umidità, dal calore, dalla sporcizia e da eventuali danni, evitandone sempre la deformazione in quanto è irreversibile.
I pannelli devono essere stoccati in un locale chiuso e ventilato, ad una temperatura ambiente approssimativamente compressa tra 10 e 25°C, con un’umidità dell’aria compressa tra il 30% e il 70%. Dopo la movimentazione e lo stoccaggio si devono tagliare e rimuovere le reggette (metalliche) dell’imballaggio per il trasporto. Nello stoccaggio orizzontale, i pannelli devono essere appoggiati piatti lungo tutta la loro superficie. Questo è lo stoccaggio più consigliabile.
Non è consentito lo stoccaggio verticale dei pannelli, che si possono appoggiare verticalmente solo provvisoriamente e per un breve periodo di tempo, sempre inferiore ad 8 ore.
Il pavimento che serve da appoggio al pallet deve essere sgombro da materiali in grado di causare danni.
​
MANUTENZIONE
La superficie ProdEX è repellente allo sporco, tuttavia con l’andar del tempo può essere necessaria una pulizia superficiale per ripristinare l’aspetto estetico originale dei pannelli.
La pulizia dei pannelli ProdEX è l’unica manutenzione necessaria. Grazie alla formula brevettata da Prodema che riveste la superficie dei pannelli ProdEX, la superficie non richiede alcun altro trattamento preventivo per il legno.
- Come indicazioni generali per la pulizia periodica si consiglia di:
-
Usare sempre detergenti domestici NON ABRASIVI diluiti in acqua.
-
Non usare polveri o pasta pulente abrasiva in grado di graffiare la superficie.
-
Risciacquare sempre con abbondante acqua pulita per evitare la comparsa di aloni.
-
Usare spugne o panni morbidi e puliti, che non possano danneggiare la superficie. Non usare pagliette di lana di acciaio in grado di graffiare.
Rimozione delle macchie dal prodotto.
La maggior parte delle macchie si rimuovono facilmente impiegando esclusivamente acqua e detergenti domestici. Tuttavia, quando necessario si può usare un solvente universale, ma poi la superficie deve essere strofinata leggermente con acqua e detergente domestico NON ABRASIVO, e quindi effettuare il risciacquo. Non è consentito l’uso di prodotti abrasivi, né di prodotti pulenti con componenti fortemente alcalini e/o acidi. Si sconsiglia l’uso di diluenti a base di nitrocellulosa in quanto possono provocare la formazione di striature sui pannelli.
​
Si consiglia di effettuare sempre una prova di pulizia in una piccola zona del materiale, allo scopo di verificare l’efficacia dell’operazione prima di procedere su tutta la superficie.
​
Alcune delle macchie più frequenti che si possono verificare in cantiere si possono pulire nel modo seguente:
-
Macchie di cemento: se il cemento è ancora fresco, può essere rimosso semplicemente con acqua. Se invece ha cominciato a rapprendersi, occorre attendere che si essicchi completamente per poi rimuoverlo con un panno. E’ importante NON GRAFFIARE la superficie in quanto si danneggia il pannello. Le macchie secche si rimuovono facilmente senza necessità di grattare. Risciacquare poi con acqua abbondante.
-
Residui di colla o adesivi: si possono rimuovere con solvente universale o alcool. In ogni caso, pulire sempre dopo con acqua e sapone.
-
Vernici e primer: interpellare il produttore. Eseguire sempre una pulizia finale con acqua e sapone.
-
Macchie d’olio: usare acqua tiepida e un detersivo domestico non abrasivo, non è neccesario ricorrere a solventi.
-
Graffi e urti: non esiste alcun metodo di riparazione per i pannelli danneggiati da graffi o urti.
Nota bene: l’uso di solventi e di prodotti pulenti chimici deve essere effettuato rispettando sempre le relative norme di sicurezza e igiene.
​​
PULIZIA DI GRAFFITI
I pannelli ProdEX sono sottoposti ad un trattamento che conferisce loro la resistenza antigraffiti. Tuttavia, per la pulizia può essere necessario l’impiego di prodotti specifici per rimuovere questo tipo di vernici. Si consiglia di effettuare una pulizia finale con acqua e sapone e di risciacquare alla fine con abbondante acqua pulita per eliminare i resti di prodotto. I pannelli sporchi a causa di sostanze tenaci quali residui di colla, vernice, rossetto, ecc…, si possono pulire con un solvente organico.





